Tabella dei Contenuti
Trieste e provincia
È il Fondo finalizzato al sostegno a domicilio di persone in situazioni di bisogno assistenziale a elevatissima intensità comunemente denominato “Fondo gravissimi” (legge regionale 17/2008, articolo 10, commi da 72 a 74).
Descrizione della misura
Il Fondo gravissimi è destinato al sostegno a domicilio di persone in condizione di disabilità particolarmente grave, che necessitano di un’assistenza integrata, continuata per 24 ore su 24 e di elevatissima intensità.
Tipologia di utenza
Il contributo è indirizzato alle attività di cura e assistenza a favore di persone con:
a) gravissime cerebrolesioni, conseguenti a danno cerebrale di origine traumatica o di altra natura che ha determinato una condizione di coma, più o meno protratto, a cui sono conseguite disabilità sensoriali, motorie, cognitive e comportamentali permanenti e di norma associate a stato vegetativo o di minima coscienza che condizionano un quadro di totale non autosufficienza;
b) mielolesioni di origine traumatica o di altra natura con livello neurologico da C1 a C4 che ha determinato una tetraplegia, con gravissimo e permanente deficit funzionale motorio e viscerale;
c) gravissimi esiti disabilitanti di patologie neurologiche comportanti situazioni di totale dipendenza e necessità di assistenza nella cura di sé, nella mobilità, nonché di supervisione continuativa nell’arco delle 24 ore, limitatamente, per quanto riguarda le patologie neurologiche esordite in età adulta, alle sole patologie neurologiche involutive in fase avanzata con esclusione delle patologie cerebrali degenerative comportanti stati di demenza.
Criteri e modalità di accesso
L’ammissione al beneficio avviene a seguito di selezione fatta dalla Regione su segnalazione delle Aziende per l’Assistenza Sanitaria (AAS), in raccordo con i Distretti sanitari e in collaborazione con gli Ambiti distrettuali, su richiesta degli interessati o dei loro familiari, oppure in via autonoma, previa acquisizione del necessario consenso.
La soglia di ammissibilità al beneficio è un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare di 60.000,00 euro.
Importi
L’entità del contributo è fissa e ammonta a 10.200,00 euro annui, cumulabili eventualmente con i contributi del Fondo per l’Autonomia Possibile (FAP) fino a un massimo di 20.000,00 euro annui.
Contatti
Gorizia e provincia
Il “Fondo Gravissimi” prevede l’attivazione dello stesso a fronte di una diagnosi definita ed accertata. Gli operatori, l’utente e/o il suo familiare, segnalano la situazione al PUA del Distretto, che, dopo aver acquisito il Consenso sottoscritto al trattamento dei dati sensibili ed Informato, effettua una valutazione multidimensionale per stabilire la gravità del bisogno assistenziale, accertato il quale trasmette il fascicolo alla specifica Commissione Regionale che verifica la sussistenza dei criteri di accesso e stila la graduatoria degli aventi diritto.