Dipartimento delle Dipendenze

Tabella dei Contenuti

Trieste e provincia

SS Dipendenze da sostanze illegali

La Struttura Complessa per la Dipendenza da Sostanze Illegali nasce per dare una risposta alle numerose problematiche legate al consumo di sostanze stupefacenti e nel corso degli anni ha sempre più ampliato il campo di intervento, coordinandosi con tutte le realtà e i servizi pubblici presenti nel territorio provinciale.
La Struttura ha compiti di prevenzione, cura e riabilitazione per problematiche di salute correlate al consumo ed alla dipendenza da sostanze stupefacenti.
È attivo un servizio quotidiano di accoglienza rivolto al cittadini, che può accedere direttamente, senza lista d’attesa e gratuitamente.
L’équipe multiprofessionale di accoglienza ascolta i bisogni, assicura una prima valutazione diagnostica, fornisce informazioni e, al bisogno, avvia il percorso di presa in carico.

SS Dipendenze comportamentali e da sostanze legali

La Struttura Complessa Dipendenze comportamentali e da sostanze legali si occupa delle problematiche sociosanitarie connesse alla dipendenza da sostanze legali (alcol e tabacco) e del gioco d’azzardo patologico.
Offre inoltre supporto specifico alle famiglie.
Ha compiti di prevenzione, promozione della salute, cura, riabilitazione, formazione e ricerca.
Assicura un servizio quotidiano di accoglienza rivolto al cittadino, che può accedere direttamente, senza lista d’attesa, gratuitamente; l’équipe multiprofessionale di accoglienza ascolta i bisogni, assicura una prima valutazione diagnostica, fornisce informazioni e, al bisogno, avvia il percorso di presa in carico.
È attivo un servizio telefonico per i cittadini e i servizi esterni.

Gorizia e provincia

Accesso diretto e gratuito, senza l’impegnativa del medico curante. Ai pazienti è garantito l’anonimato e l’assoluta riservatezza delle informazioni. E’ possibile l’accesso tramite mezzi pubblici: linea APT, fermata Ospedale.

Prestazioni: accoglienza/ascolto, valutazione diagnostica specialistica, screening tossicologici, monitoraggio patologie infettive correlate (epatiti, infezioni da HIV), disintossicazione e trattamenti farmacologici, colloqui di sostegno psicologici, psicoterapia individuale e/o familiare, trattamento di gruppo per problematiche alcol-correlate, inserimento nei gruppi di auto-aiuto (CAT club alcolisti in trattamento, Alcolisti Anonimi), trattamento di gruppo per problematiche relative al gioco d’azzardo patologico, consulenza e trattamento delle problematiche relative al tabagismo, assistenza sociale (elaborazione di progetti individuali, invii in comunità terapeutiche, borse di lavoro e di formazione, accoglimento degli utenti inviati dall’autorità giudiziaria e dalla prefettura), consulenze mediche specialistiche ed attività psico-sociali rivolte ai detenuti con patologie da “dipendenza” ristretti nella Casa Circondariale di Gorizia, collaborazione con altri servizi (Consultorio Familiare, Psichiatria, Dipartimento Prevenzione, reparti ospedalieri) e rete sociale, visite mediche per idoneità alla guida (utenti inviati dalla commissione medico legale), attività di prevenzione e promozione della salute sul territorio della provincia di Gorizia.

×

Ciao!

Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777

× Scrivici su WhatsApp!
Skip to content