Tabella dei Contenuti
Trieste e provincia
Eroga interventi multidisciplinari, valutativi, diagnostici, terapeutici e preventivi finalizzati a contenere ed evitare la disabilità e l’handicap ed a consentire alla persona disabile una migliore qualità di vita con il più alto livello di indipendenza possibile, nonché l’inserimento psico-sociale nel proprio ambiente lavorativo e famigliare.
Nei casi di disabilità stabilizzata l’intervento è finalizzato al mantenimento delle autonomie funzionali acquisite ed alla prevenzione di possibili ulteriori involuzioni.
Come operano
L’intervento viene erogato a domicilio, qualora la persona risulti non trasportabile, in ambulatorio/palestra nelle restanti situazioni di disabilità.
Il responsabile dell’Unità è anche responsabile dell’Equipe Muldisciplinare dell’Handicap.
Prestazioni valutative:
- visita fisiatrica
- valutazione neurocognitiva
- valutazione logopedica
- valutazione fisioterapica
Prestazioni riabilitative:
- neurocognitive
- fisioterapiche
- logopediche
Accesso
L’accesso alle prestazioni riabilitative avviene su richiesta del Medico di Medicina Generale – MMG e/o in continuità su segnalazione delle strutture di ricovero.
L’accesso all’équipe multidisciplinare avviene su richiesta della persona con disabilità o famigliare e/o su segnalazione di altri servizi sanitari o sociali.
Iter
La persona disabile che intende fruire di tali prestazioni deve, se inviato dal medico di medicina generale, presentarsi con la prescrizione alla segreteria dell’Unità di riabilitazione distrettuale di appartenenza, negli orari e nelle sedi sotto riportate.
Contatti
Gorizia e provincia
SC Riabilitazione (Gorizia-Monfalcone)
Finalità della Struttura Complessa di Riabilitazione è gestire ed attuare la presa in carico riabilitativa dei soggetti portatori di patologie disabilitanti nell’ottica della qualità assistenziale.
La struttura svolge attività di recupero e prevenzione della perdita di capacità funzionale nei soggetti con esiti di malattie acute o affetti da malattie croniche evolutive con il fine di conservare o ripristinare le migliori condizioni fisiche, psicologiche e sociali secondo un modello bio-psico-sociale.
Il mandato è di migliorare la qualità di vita e ridurre il rischio di decadimento funzionale delle persone attraverso una attenta valutazione, l’elaborazione di un progetto riabilitativo e l’effettuazione di interventi riabilitativi in un’ottica di
empowerment.
Servizio Riabilitativo Domiciliare (SRD)
E’ un servizio che garantisce interventi riabilitativi a domicilio al fine di consentire alla persona il recupero o il mantenimento dell’autonomia motoria. E’ rivolto a persone che, a seguito di eventi acuti o gravi patologie cronico degenerative (esiti recenti di malattie neurologiche e/o ortopediche), hanno necessità di riabilitazione funzionale ma che si trovano in condizioni di non trasportabilità a causa delle gravi condizioni di disabilità o presenza di barriere architettoniche abitative.
Sono garantiti:
- Interventi riabilitativi per l’attuazione del progetto riabilitativo individualizzato;
- Interventi riabilitativi attuati secondo protocolli riabilitativi o su prescrizione specialistica;
- Valutazioni protesiche per la prescrizione di ausili necessari all’autonomia della persona o alla sua assistenza;
- Interventi di educazione terapeutica per la gestione movimentazione del paziente e per la corretta gestione del paziente;
- Valutazioni ambientali o del domicilio per individuare e superare le barriere architettoniche;
- Collaborazione con il medico di medicina generale, i servizi infermieristici domiciliari ed i servizi sociali di base per il governo dei bisogni segnalati.