Patenti di guida speciali
La persona disabile che intenda conseguire una patente di guida speciale, o che debba eseguire una revisione deve rivolgersi all’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina” – Commissione Medica Locale Patenti:
Tabella dei Contenuti
Trieste e provincia
Devono richiedere la visita in commissione i soggetti che si trovano in qualsiasi condizione di salute che possa risultare pericolosa per la guida e nei confronti dei quali l’esito degli accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio hanno fatto sorgere al medico monocratico dubbi circa l’idoneità e la sicurezza della guida.
Scuola guida per disabili – C.U.A.T.
Il Consorzio Unico delle Autoscuole Triestine costituito nel 1996 con la veste di consorzio senza fini di lucro, opera concretamente sul fronte della sicurezza stradale, con particolare interesse alle problematiche delle utenze disabili.
Il conseguimento della patente speciale avviene mediante il superamento di un esame teorico, che può essere preparato tramite una delle autoscuole consorziate, nonchè un esame pratico che viene effettuato con una vettura messa a disposizione del Consorzio.
A seguito della lunga esperienza maturata, abbiamo allestito una Land Rover Freelander LN AE 042 munita di doppi comandi e dei seguenti adattamenti:
- cambio automatico;
- centralina a raggi infrarossi;
- acceleratore spostabile a sinistra;
- acceleratore al volante;
- freno a lungo braccio;
L’autovettura, così predisposta, è in grado di sopperire alla quasi totalità degli handicap compatibili con il rilascio della patente di guida.
L’autovettura è anche munita di gancio traino e il Consorzio dispone di un rimorchio adatto al conseguimento delle patenti BE.
CUAT
Via Schiapparelli, 20/d
34143 Trieste
Tel. 040 3220132
Fax 040 3226792
Web: www.cuat.it
E-mail: info@cuat.it
Gorizia e provincia
Devono richiedere la visita in commissione i soggetti che si trovano in qualsiasi condizione di salute che possa risultare pericolosa per la guida e nei confronti dei quali l’esito degli accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio hanno fatto sorgere al medico monocratico dubbi circa l’idoneità e la sicurezza della guida.