Agevolazioni Telefonia

Contenuti della sezione

Telefonia fissa: Telecom

Telecom: Alla persona disabile o, i nuclei familiari al cui interno vi sia un invalido civile, possessori di una linea telefonica fissa viene riconosciuta una riduzione del 50% sul canone mensile di abbonamento.

Non viene invece riconosciuta alcuna agevolazione sugli scatti telefonici

E’ necessario inoltre che il nucleo familiare non abbia una situazione economica, calcolata sulla base dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), superiore 6.713,94 euro annui.

La domanda deve essere presentata su apposito modulo dal titolare della linea telefonica, inviandolo a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: Telecom Italia – Servizio Clienti Residenziali – Casella Postale 211 – 14100 Asti oppure via Fax al Numero Verde 800000314. La riduzione del 50% dell’importo mensile di abbonamento ha la stessa durata di validità della data di scadenza riportata sull’Attestato ISEE. La richiesta di agevolazione, pertanto, va rinnovata annualmente.

La documentazione da allegare al modulo è:

  • fotocopia del documento d’identità in corso di validità del titolare del contratto di abbonamento;
  • fotocopia dell’attestato ISEE rilasciato dall’INPS;
  • per la persona che percepiscie una pensione di invalidità deve allegare la fotocopia della stessa ove risultino i dati: nome, cognome, codice fiscale, categoria, codice INPS e decorrenza della pensione.

 

Agevolazioni per le persone sorde

L’esenzione totale dal pagamento dell’importo mensile di abbonamento può essere richiesta dai nuclei familiari in cui vi sia una persona sorda, definita tale ai sensi della Legge n. 381 del 1970 e successive modifiche, ed avente diritto alla indennità di comunicazione.

Non viene invece riconosciuta alcuna agevolazione sugli scatti telefonici

La domanda deve essere presentata su apposito modulo ed inviarlo a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: Telecom Italia – Servizio Clienti Residenziali – Casella Postale 211 – 14100 Asti oppure via Fax al Numero Verde 800000314.

La documentazione da allegare al modulo è:

  • fotocopia di un documento di riconoscimento del titolare del contratto di abbonamento relativo alla linea telefonica in relazione alla quale si chiede l’esenzione e, qualora diversa dal titolare, anche della persona con disabilità;
  • fotocopia della certificazione medica comprovante la sordità;
  • certificato di stato di famiglia (anche autocertificato).

La condizione economica agevolata del 100% sull’importo mensile di abbonamento della linea telefonica decorre dalla data di ricezione della richiesta da parte di Telecom Italia o, nel caso di agevolazione chiesta su un nuovo impianto, dalla data di attivazione della linea telefonica. La durata è indeterminata.

**In precedenza (Deliberazione 1 giugno 2000, n. 314/00/CONS) l’esenzione era riconosciuta solo a condizione che l’abbonato sordo utilizzasse il DTS (Dispositivo Telefonico per Sordi), requisito ora decaduto. La successiva Deliberazione (3 ottobre 2007, n. 514/07/CONS) ha abrogato tale condizione.**

Canale preferenziale per i Clienti NON UDENTI

Oltre al 187, come previsto dalla Delibera 79/09/CSP (Non udenti), sono stati istituiti due Numeri Verdi dedicati e la possibilità di inviare una richiesta scritta direttamente dall’Area Clienti 187 privata del sito www.telecomitalia.it.

I numeri sono:

  • Numero Verde SMS 800020955
  • Numero Verde FAX 800000195

Al Numero Verde SMS è possibile inviare un SMS per avere informazioni/richieste varie a Telecom Italia. Dopo l’invio il Cliente riceverà in automatico un SMS di presa in carico, direttamente sulla linea oggetto della richiesta. Il testo del messaggio da inviare deve rispettare un form preciso, quale:

  • linea telefonica#testo messaggio#numero cellulare/indirizzo e-mail (attenzione il simbolo # non deve essere preceduto da spazi)

Al Numero Verde FAX è possibile inviare richiesta per avere informazioni/richieste varie a Telecom Italia. Entro le due ore successive dall’arrivo del FAX (presidio dalle 8.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì), il cliente riceverà comunicazione (tramite la modalità scelta dal cliente ad es. e-mail, Fax o recapito telefonico di un familiare) della presa in carico della sua richiesta;

Richiesta scritta tramite il portale www.telecomitalia (previa registrazione all’Area Clienti 187). Le richieste inviate riceveranno una mail di presa in carico ed un SMS informativo.

Tali canali preferenziali sono comunicati direttamente ai clienti interessati anche dalle Associazioni di categoria ENS, con tutte le informazioni sulla modalità di invio.

Agevolazioni per la Navigazione in Internet

A seguito delle Delibere dell’Autorità per le garanzie delle Comunicazioni n. 514/07/CONS e n. 202/08/CONS, hanno diritto a richiedere le agevolazioni per la navigazione in Internet le persone appartenenti ad un nucleo familiare nel cui ambito vi sia una persona cieca totale, definita tale ai sensi della legge n. 138 del 2001 e successive modifiche, ed avente diritto alla indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 406 del 1968 e successive modifiche.

  • riduzione del 50% del canone mensile ADSL per chi ha o richiede un collegamento ADSL flat (in cui il costo è rappresentato da un importo fisso mensile ed è quindi indipendente da quanto il cliente naviga nel corso del mese, ad esempio, l’offerta tipo Alice 7 Mega)
  • riduzione del 50% del canone mensile ADSL per chi ha o richiede un collegamento ADSL semiflat (in cui vi è un canone che copre le prime X ore di navigazione, ad esempio: l’offerta tipo Alice Night & Weekend), mentre sarà a prezzo pieno la navigazione al di fuori delle fasce o delle ore di navigazione comprese nel canone.
  • fruizione di 90 ore mensili gratuite di navigazione per chi ha o richiede un collegamento ADSL a consumo (in cui il costo di navigazione in internet dipende dalla durata del collegamento, ad esempio, l’offerta tipo Alice Free)
  • navigazione Internet gratuita per collegamenti dial up su linee analogiche o ISDN attraverso la numerazione 702 0187187.

L’agevolazione navigazione Internet gratuita è rivolta i tutti i clienti ciechi totali, ai sensi delle delibere AGCom 514/07/CONS e 202/08/CONS.

Pertanto Telecom Italia assicura l’agevolazione anche a coloro che hanno ottenuto il riconoscimento della cecità totale in data anteriore all’entrata in vigore della Legge 138/2001. Naturalmente anche questi ultimi dovranno allegare al modulo di richiesta di fruizione dell’agevolazione la documentazione sanitaria rilasciata dalle competenti Commissioni medico-legali della ASL, attestante lo stato di cecità totale.

La domanda deve essere presentata su apposito modulo ed inviarlo a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: Telecom Italia – Servizio Clienti Residenziali – Casella Postale 211 – 14100 Asti oppure via Fax al Numero Verde 800000314.

La documentazione da allegare al modulo è:

  • fotocopia di un documento di riconoscimento del titolare del contratto di abbonamento relativo alla linea telefonica in relazione alla quale si chiede l’esenzione e, qualora diversa dal titolare, anche della persona con disabilità;
  • fotocopia della certificazione medica comprovante la cecità totale;
  • certificato di stato di famiglia (anche autocertificato), nel solo caso in cui la persona con disabilità sia diversa dal titolare della linea telefonica per la quale si richiede l’agevolazione.

Le agevolazioni di navigazione non sono retroattive e decorrono entro 15 giorni dal giorno di ricezione della richiesta da parte di Telecom Italia o, nel caso di agevolazioni chieste su un nuovo impianto, entro 15 giorni dal giorno di attivazione della linea telefonica.

Le agevolazioni di navigazione in internet a favore dei ciechi totali hanno durata indeterminata.

 

Telefonia mobile

Alla persona disabile – invalida in seguito alla perdita anatomica o funzionale di entrambi gli arti inferiori nonché ai non vedenti e ai sordi – Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 641 e Legge 24 dicembre 2007, n. 244 – viene riconosciuta l’esenzione dal pagamento della tassa di concessione governativa.

Per l’ottenimento dell’esenzione è necessaria una specifica certificazione rilasciata dall’Azienda per i Servizi Sanitari e prodotta al concessionario del servizio all’atto della stipula del contratto di abbonamento.

Richiedere l’autorizzazione dopo la stipula del contratto
Gestore TIM

Inviare via fax allo 800 600 119 richiesta di esenzione della tassa governativa, allegando:

  • certificato del medico ASL che specifichi la connessione tra la menomazione e il disagio sociale
  • attestato di handicap/invalidità rilasciato dalla Commissione medica ASL
  • copia di un documento d’identità
  • specifica del numero per il quale si richiede l’agevolazione
Gestore VODAFONE

Inoltrare la richiesta consultando la pagina web www.vodafone.it 
> Regime di tassazione agevolato e Convenzioni > Cliente invalido, non Vedente o non Udente

Agevolazioni per le persone sorde

Gli operatori di telefonia mobile sono obbligati – pena sanzioni specificamente previste – a predisporre e pubblicizzare, entro il 30 novembre di ogni anno, un’offerta specifica per i sordi che comprenda almeno 50 SMS (brevi messaggi di testo) al giorno nella quale il prezzo di ciascun servizio fruibile da tali utenti non superi il miglior prezzo dello stesso servizio comunque applicato dal medesimo operatore all’utenza, anche nell’ambito di promozioni.
L’agevolazione spetta su un solo abbonamento di telefono cellulare e l’interessato, anche in questo caso, deve presentare la certificazione sanitaria che attesti la sordità e la titolarità dell’indennità di comunicazione. La Deliberazione non fa riferimento alcuno alle carte ricaricabili.

Gestore TIM

La domanda deve essere presentata su apposito modulo e inviata via fax allo 800 600 119 allegando:

  • copia di un documento d’identità
  • attestato comprovante lo stato di sordità rilasciato dalla Commissione medica ASL
  • specifica del numero per il quale si richiede l’agevolazione
Gestore VODAFONE

La domanda deve essere inoltrata online o in alternativa presso un Punto Vendita Vodafone con la seguente documentazione:

  • copia di un documento d’identità
  • attestato comprovante lo stato di sordità rilasciato dalla Commissione medica ASL
Gestore TRE

I nuovi clienti possono recarsi presso un Punto Vendita 3 compilando l’apposito modulo e presentando la seguente documentazione:

  • copia di un documento d’identità
  • attestato comprovante lo stato di sordità rilasciato dalla Commissione medica ASL

I clienti già attivi con una sim prepagata voce 3Power 10 possono inviare via fax al numero 800179600 l’apposito modulo allegando:

  • copia di un documento d’identità
  • attestato comprovante lo stato di sordità rilasciato dalla Commissione medica ASL
×

Ciao!

Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777

× Scrivici su WhatsApp!
Skip to content