Contrassegni per il parcheggio

Tabella dei Contenuti

Provincia di Trieste

La persona disabile che necessita richiedere il contrassegno per i parcheggi deve presentare domanda su apposito modulo presso Area Polizia Locale e Sicurezza – Ufficio Permessi o consegna direttamente all’Ufficio Permessi:

Ufficio Permessi
Via Revoltella, 35 – piano terra
Tel. 0406757706 – 0406757707 – 0406757708

Requisiti

La persona richiedente, oltre a dichiarare sotto la propria responsabilità i dati personali e gli elementi oggettivi che giustificano la richiesta, deve presentare la certificazione medica rilasciata dall’Ufficio Medico Legale dall’Azienda Triestina, dalla quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona, per la quale viene chiesta l’autorizzazione, presenta una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.

Allega fotocopia di un valido documento d’identità del titolare del contrassegno e dell’eventuale delegato.

Allega due foto del titolare del contrassegno, in formato foto tessera.

N.B.: dal 15 settembre 2012 il contrassegno rilasciato ha validità su tutto il territorio nazionale, ed è riconosciuto negli Stati membri dell’Unione eruopea.

Per richiedere la visita medica rivolgersi a:

Azienda Sanitaria
Ufficio Medico Legale
Previo appuntamento:

Note

L’autorizzazione al rilascio del contrassegno ha validità di 5 anni. Il rinnovo avviene con la presentazione del certificato del medico di medicina generale che attesti il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.

Ricordiamo che è possibile richiedere il rilascio del contrassegno anche per un periodo determinato, in occasione di un infortunio o di una particolare patologia, previa certificazione medica che specifichi il presumibile periodo di durata dell’inabilità.

Il contrassegno non può essere rilasciato per i minori di anni 3, e per i minori di anni 18; la domanda va inoltrata dai genitori o da chi ne fa le veci.

Il ritiro del contrassegno non può essere delegato, in quanto il titolare deve apporre la propria firma sul contrassegno stesso.

Per le PERSONE INABILI A TEMPO DETERMINATO in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche, l’autorizzazione può essere rilasciata a tempo determinato (con le stesse modalità di rilascio previste per i contrassegni di durata quinquennale).

Alla SCADENZA, per ottenere il rilascio di un nuovo contrassegno, è necessario fissare una nuova visita presso l’Ufficio medico-legale dell’Azienda per i Servizi Sanitari.

Al momento del ritiro del nuovo contrassegno, quello scaduto deve essere riconsegnato all’ufficio permessi.

Rinnovo

Il RINNOVO è’ possibile SOLO CON I PERMESSI DI DURATA QUINQUENNALE.
In questi casi basta la presentazione del certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.

Buon utilizzo del contrassegno

Il contrassegno è strettamente personale, pertanto utilizzabile esclusivamente in presenza dell’intestatario, e deve essere esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza anteriore del veicolo al servizio della persona disabile.

Permette di circolare:

  • nelle corsie preferenziali, riservate, ai mezzi di trasporto pubblico collettivo e ai taxi;
  • nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato ove è espressamente previsto (vedi l’articolo 11 del DPR 503 del 24 luglio del 1996)

Permette di sostare:

  • negli appositi spazi riservati ai disabili;
  • nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato ove è espressamente previsto;
  • nelle aree di parcheggio a tempo determinato senza limitazioni di tempo.

Normative

Nuovo Codice della Strada D.L. 30.04.92 n.° 285, art. 188
Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada D.P.R. 16.12.92 n.º 495, art 381

Provincia di Gorizia

Contrassegno disabili: chi ne ha diritto, come ottenerlo e usarlo

Per approfondire l’informativa nazionale e le informazioni utili all’uso corretto del contrassegno disabili, consultare:

Per conoscere informazioni su rilascio, rinnovo e duplicato del contrassegno, consultare:

Per conoscere le informazioni sul contrassegno europeo, il tagliando azzurro che permetterà di viaggiare liberamente in auto per l’Europa, consultare:

NOTA BENE: dal 15 settembre 2012 il contrassegno rilasciato ha validità su tutto il territorio nazionale, ed è riconosciuto negli Stati membri dell’Unione europea.

Comune di Gorizia

L’ufficio del Comune di Gorizia, competente per il rilascio, il rinnovo e il duplicato del contrassegno ai residenti, è al seguente link Comune di Gorizia La sede distrettuale dell’Azienda Sanitaria Locale competente per il rilascio della certificazione medico legale è al seguente link Azienda Sanitaria Gorizia

Per approfondimenti sul rilascio, rinnovo o duplicato del contrassegno auto e per la modulistica utile si consiglia di:

Per i versamenti da effettuare e i tempi di rilascio del contrassegno si consiglia di rivolgersi al Servizio di Medicina Legale della Azienda Sanitaria di Gorizia

Procedimento da seguire

  • Portare copia della documentazione sanitaria, presso l’Ufficio Medicina Legale dell’Azienda per i Servizi Sanitari n° 2 Isontina in Via Vittorio Veneto, 171 a Gorizia
  • Richiedere al Distretto la certificazione medico legale per “contrassegno uso parcheggio”
  • Una volta ottenuta la certificazione medico legale si deve: consegnarla al Comando di Polizia Locale Corte S. Ilario 11. In questo ufficio occorre presentare un’apposita domanda per fare formale richiesta del contrassegno per auto.

Gli altri Comuni della provincia di Gorizia

Se si risiede in altro Comune della provincia di Gorizia è consigliabile informarsi preventivamente presso il proprio Comune di residenza per conoscere l’ufficio competente e le eventuali diverse modalità da seguire.

Elenco Comuni della Provincia di Gorizia Zone a Traffico Limitato (Ztl) del Comune di Gorizia Se si desidera conoscere nel dettaglio le Zone a Traffico Limitato (Ztl) e le Aree Pedonali Urbane (Apu) della città di Gorizia si consiglia di consultare il sito del Comune di Gorizia

×

Ciao!

Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777

× Scrivici su WhatsApp!
Skip to content