Pensioni ed indennità: Sordi

Sono considerati sordi i minorati sensoriali dell’udito affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva (fino a 12 anni) che abbia impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato, purchè la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da cause di guerra, di lavoro o di servizio.

Ai fini della concessione della pensione è stabilito il requisito di soglia uditiva corrispondente ad una ipoacusia pari o superiore a 75 decibel.

Qualora i livelli di perdita uditiva siano inferiori ai limiti suindicati o non sia possibile dimostrare l’epoca in cui è sorta l’ipoacusia, la valutazione sanitaria viene effettuata secondo i criteri dell’invalidità civile.

La seguente tutela economica spetta a coloro che siano riconosciuti sordi in quanto affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva (fino a 12 anni) che abbia impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato. Ai fini della concessione della pensione è stabilito il requisito di soglia uditiva corrispondente ad una ipoacusia pari o superiore a 75 decibel.

Ricordiamo che la pensione spetta fino al compimento dei 65 anni d’età, dopodichè viene trasformata automaticamente in assegno sociale.

Importo

Requisiti

La persona che intende avvalersi della pensione di inabilità deve possedere i seguenti requisiti:

  • riconoscimento della condizione di sordo;
  • un’età compresa fra i 18 e i 65 anni di età;
  • cittadinanza italiana e residenza sul territorio nazionale. Ne hanno diritto anche i cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia ed i loro familiari (coniuge e figli a carico) oppure gli stranieri titolari di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno CE per i cittadini soggiornanti di lungo periodo;
    un reddito annuo personale non superiore, per l’anno 2014, a euro 16.449,85.

La pensione per sordi è compatibile con qualsiasi altro trattamento pensionistico diretto concesso a titolo di invalidità (Inps, causa di guerra, di servizio e di lavoro).

L’indennità di Comunicazione è concessa ai sordi al solo titolo della minorazione, cioè indipendentemente dalle condizioni economiche, dall’età e dall’eventuale ricovero in istituto dell’interessato.

Ai fini della concessione dell’indennità, se il richiedente non supera i 12 anni di età, l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 60 decibel nell’orecchio migliore. Qualora il richiedente abbia superato tale età, l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 75 decibel e deve essere dimostrata l’insorgenza dell’ipoacusia prima del compimento del dodicesimo anno.

I beneficiari dell’indennità concessa prima del 12° anno a causa di perdita uditiva inferiore a 75 decibel decadono dal beneficio al compimento di tale età.

Importo

Requisiti

La persona che intende avvalersi dell’indennità speciale deve possedere i seguenti requisiti:

  • il riconoscimento della condizione di sordo indipendentemente dall’età e dal reddito;
  • cittadinanza italiana e residenza sul territorio nazionale.

Per ottenere il beneficio è necessaria una espressa richiesta da parte dell’interessato.

Ricordiamo che l’indennità di comunicazione è incompatibile con l’indennità di frequenza scolastica per minori, per cui è ammessa la facoltà di opzione per il trattamento più favorevole.

×

Ciao!

Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777

× Scrivici su WhatsApp!
Skip to content