Tabella dei Contenuti
Provincia di Trieste
La persona disabile che necessita richiedere il posteggio personalizzato deve presentare domanda su apposito modulo (Clicca qua per scaricarlo) presso:
Ufficio Permessi
Via Revoltella, 35 – piano terra
Tel. 0406757706 – 0406757707 – 0406757708
Requisiti
La persona richiedente, oltre a dichiarare sotto la propria responsabilità i dati personali e gli elementi oggettivi che giustificano la richiesta ed essere già titolare del contrassegno generico, deve presentare:
- fotocopia del certificato della Commissione Invalidi Civili e Sordomutismo, attestante la patologia;
- se titolare di patente, fotocopia fronte/retro della patente di guida;
- se non titolare di patente, fotocopia fronte/retro di altro documento di identità;
- fotocopia fronte/retro del libretto di circolazione del veicolo a disposizione;
- copia di eventuale documentazione medica integrativa.
In caso di aggravamento del quadro clinico rispetto a quello dichiarato in sede di presentazione della domanda, copia della certificazione medica attestante le mutate condizioni di salute potrà essere presentata direttamente alla commissione.
Requisiti richiesti: particolari condizioni di invalidità per le quali è opportuno assegnare il posto, documentate dal certificato di invalidità civile, sono: il possesso del contrassegno speciale di cui all’art. 188 del Codice della Strada e art. 381 del relativo Regolamento attuativo; la residenza in zone ad alta densità di traffico; di norma il possesso di patente e la disponibilità del veicolo; documentate esigenze di frequenti spostamenti, la situazione logistica che renda possibile l’istituzione del posteggio; il non essere proprietari o non avere comunque la disponibilità (sia diretta, che attraverso persona convivente) di altro parcheggio riservato o altra area di sosta nei pressi dell’abitazione.
Delega
È possibile delegare una terza persona per presentare la domanda o ritirare il permesso (allegare alla delega le copie complete dei documenti d’identità di delegato e delegante)
Commissione
A seguito della presentazione della domanda, il richiedente riceverà la convocazione per presentarsi al cospetto della commissione tecnica, che si riunisce per l’esame delle domande stesse. La commissione, composta da medici dipendenti da Enti istituzionali (A.S.S., I.N.P.S., I.N.A.I.L) e da un esperto tecnico, valuta la documentazione medica presentata e verifica la sussistenza degli altri requisiti (sociale e logistico) previsti ai sensi della deliberazione giuntale n.950 dd. 26 luglio 1999.
Tempi
Tempo complessivo per la definizione del procedimento da parte dell’Ufficio Permessi: 90 giorni dalla data di convocazione presso la Commissione tecnica.
Rinnovo
Scarica il modulo per la domanda di rinnovo del posteggio personalizzato dal sito del comune, indicato sopra.
Provincia di Gorizia
Il parcheggio personalizzato
Per approfondire l’informativa nazionale, consultare: Parcheggi
Per conoscere le condizioni necessarie per beneficiare di questa agevolazione, consultare: Il parcheggio personalizzato – ad personam
Comune di Gorizia
Il Comune di Gorizia non ha previsto parcheggi personalizzati.
Gli altri Comuni della Provincia di Gorizia
È consigliabile informarsi preventivamente presso il proprio Comune per conoscere l’ufficio competente e le eventuali diverse modalità da seguire. Anche i tempi per la concessione possono variare da Comune a Comune.
Elenco Comuni della Provincia di Gorizia