Loading Events

« Tutti gli Events

  • This event has passed.

Evento online: Dialogo tra pazienti, medici di base e specialisti dell’Amiloidosi Cardiaca

31 Ottobre 15:00

Attualmente classificata come una malattia rara, l’amiloidosi cardiaca in realtà è una patologia sotto-diagnosticata perché poco conosciuta fra la popolazione generale ma anche fra i rappresentati della classe medica. I pazienti possono sviluppare aritmie, anomalie elettrocardiografiche e scompenso cardiaco che rendono difficile riconoscere in maniera celere l’amiloidosi come origine di tali problemi. Come se non bastasse, l’età media dei pazienti affetti da amiloidosi cardiaca (74-90 anni) e la prevalenza della patologia tende ad aumentare con l’età, confondendosi con altre problematiche del paziente anziano.

Tutto ciò sottolinea la necessità di promuovere campagne di sensibilizzazione sulla malattia come il Progetto AmyC, sviluppato da OMaR – Osservatorio Malattie Rare con il patrocinio di SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, Conacuore ODV, fAMY Onlus, Fondazione Italiana per il Cuore e il contributo non condizionante di Pfizer, un progetto orientato soprattutto sulla diagnosi precoce, fondamentale per un tempestivo accesso ai trattamenti. L’attenzione è stata rivolta ai campanelli di allarme dell’amiloidosi cardiaca a cui devono prestare ascolto sia i pazienti che i medici di medicina generale (MMG) ai quali spetta il compito di porre il sospetto clinico della malattia.

È, pertanto, prioritario coltivare uno stretto rapporto tra il paziente e il MMG e tra questi e lo specialista di riferimento, in modo tale da creare un percorso formativo e informativo utile al paziente ma al contempo capace di indirizzare la pratica del MMG, che ancora fatica a riconoscere i segni dell’amiloidosi cardiaca. Aumentare la consapevolezza della malattia, informando i cittadini sui segni clinici dell’amiloidosi e sostenendo la formazione dei MMG sui sintomi che la contraddistinguono, è il primo decisivo passo per ridurre i tempi della diagnosi e accelerare l’accesso alle terapie.

Questi sonoi temi e gli obiettivi dell’incontro online medico-paziente “Dialogo tra pazienti, medici di base e specialisti dell’Amiloidosi Cardiaca” in programma il 31 ottobre.

×

Ciao!

Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777

× Scrivici su WhatsApp!
Skip to content