Loading Events

« Tutti gli Events

  • This event has passed.

Incontro informativo online: Amiloidosi cardiaca e diritti esigibili

27 Novembre 16:30

Le amiloidosi cardiache sono un gruppo di patologie rare sistemiche, accomunate da manifestazioni cardiologiche, che possono diventare fortemente invalidanti e impattare pesantemente sulla qualità di vita di quanti ne sono affetti. Colpiscono prevalentemente adulti e anziani, che possono dunque presentare ulteriori comorbilità che compromettono la salute generale. I pazienti con amiloidosi cardiaca dunque, oltre ad avere diritto all’esenzione per malattia rara e a una presa in carico diagnostica, terapeutica e assistenziale multidisciplinare, possono aver diritto al riconoscimento dell’invalidità civile e della Legge 104, la Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap e dei loro caregiver. Non sempre però accedere a tali riconoscimenti e alle prestazioni a essi correlati (permessi lavorativi, agevolazioni, prestazioni economiche) è così semplice e immediato. 

Per questo motivo OMAR – Osservatorio Malattie Rare con il supporto tecnico e operativo dello Sportello Legale “Dalla parte dei rari” ha redatto la “Guida ai diritti dei pazienti con amiloidosi cardiaca”, che sarà presentata durante l’incontro informativo online “Amiloidosi cardiaca e diritti esigibili”. L’obiettivo della Guida è quello di fornire gli strumenti orientativi per accedere agevolmente ai riconoscimenti di prestazioni e benefici previsti per legge che possono essere ottenibili, in misura variabile, anche dalle persone con amiloidosi cardiaca. Durante l’evento gli esperti saranno a disposizione per offrire un primo orientamento legale alle domande del pubblico.

Il progetto è stato patrocinato da Conacuore ODV, fAMY Onlus e Fondazione Italiana per il Cuore, ed è stato realizzato con il contributo non condizionante di Pfizer.

Le amiloidosi cardiache sono un gruppo di patologie rare sistemiche, accomunate da manifestazioni cardiologiche, che possono diventare fortemente invalidanti e impattare pesantemente sulla qualità di vita di quanti ne sono affetti. Colpiscono prevalentemente adulti e anziani, che possono dunque presentare ulteriori comorbilità che compromettono la salute generale. I pazienti con amiloidosi cardiaca dunque, oltre ad avere diritto all’esenzione per malattia rara e a una presa in carico diagnostica, terapeutica e assistenziale multidisciplinare, possono aver diritto al riconoscimento dell’invalidità civile e della Legge 104, la Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap e dei loro caregiver. Non sempre però accedere a tali riconoscimenti e alle prestazioni a essi correlati (permessi lavorativi, agevolazioni, prestazioni economiche) è così semplice e immediato. 

Per questo motivo OMAR – Osservatorio Malattie Rare con il supporto tecnico e operativo dello Sportello Legale “Dalla parte dei rari” ha redatto la “Guida ai diritti dei pazienti con amiloidosi cardiaca”, che sarà presentata durante l’incontro informativo online “Amiloidosi cardiaca e diritti esigibili”. L’obiettivo della Guida è quello di fornire gli strumenti orientativi per accedere agevolmente ai riconoscimenti di prestazioni e benefici previsti per legge che possono essere ottenibili, in misura variabile, anche dalle persone con amiloidosi cardiaca. Durante l’evento gli esperti saranno a disposizione per offrire un primo orientamento legale alle domande del pubblico.

Il progetto è stato patrocinato da Conacuore ODV, fAMY Onlus e Fondazione Italiana per il Cuore, ed è stato realizzato con il contributo non condizionante di Pfizer.

×

Ciao!

Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777

× Scrivici su WhatsApp!
Skip to content