Loading Events

« Tutti gli Events

  • This event has passed.

Pordenone, Inaugurazione della mostra di mosaici:  Mosaicamente 17 : Dalla Pop Art alla Street Art  

10 Novembre 2021 18:00

10 NOVEMBRE – 17 DICEMBRE 2023

Palazzo Montereale Mantica – Corso Vittorio Emanuele II Pordenone

INAUGURAZIONE VENERDI’ 10 NOVEMBRE ORE 18.00

Orari di apertura:  

Venerdì 17.00-19.30
Sabato e Domenica 10.30-12.30 / 17.00-19.30

INGRESSO LIBERO

Per informazioni

Fondazione Bambini e Autismo Onlus
Tel. 0434 551463 – direzione@officinadellarte.org

SCARICA L’INVITO IN PDF

Questa nuova edizione di Mosaicamente non omaggia un solo artista come in passato, ma due movimenti che hanno rivoluzionato l’arte moderna: la Pop Art e la Street Art. La prima ha segnato il passaggio, clamoroso, dall’arte per pochi all’arte per “tutti”.

Ha usato, attraverso i suoi artisti tutto ciò che aveva a che fare con la quotidianità e con il prodotto seriale. Esempi ormai classici sono la lattina di zuppa Campbell soup o le bottiglie di Coca Cola di Andy Warhol o ancora le fotografie dei divi, del cinema e non, reinterpretati in chiave artistica. La seconda, la Street Art, è stata e lo è ancora più antagonista rispetto all’arte classica e non ha utilizzato i prodotti della società dei consumi, ma pur essendo nelle intenzioni un’arte per tutti è uscita dalle forme e dai luoghi tipici dell’arte. I writers infatti, accentuando il concetto di arte di massa libera da qualsiasi vincolo, hanno seppur con stili diversi proposto le loro opere in piazze, muri, strade, spesso senza chiedere permesso, trasformando artisticamente il paesaggio urbano e moltiplicando esponenzialmente i possibili fruitori.

Da questo materiale complesso e stimolante gli artisti dell’Officina dell’arte hanno tratto ispirazione e hanno realizzato, secondo la loro visione, mosaici coniugando un arte antica e materica come quella musiva con un arte moderna fuori dai canoni e sempre in divenire.
Il risultato è sotto gli occhi di tutti e come sempre sarà il pubblico a decretare il successo di questo progetto artistico per certi versi “spericolato”.

×

Ciao!

Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777

× Scrivici su WhatsApp!
Skip to content