Disabilità: che cosa fare dopo il diploma?

Torna “Sinergie creative” per diventare adulti,

il laboratorio sperimentale finanziato dalla Fondazione Friuli

Quattro giovani con disabilità intellettive medio-lievi si incontrano tre volte a settimana nella Casetta” di Hattiva Lab

Cosa fare dopo il diploma? I genitori dei giovani con disabilità intellettiva spesso sono spaesati in questo passaggio cruciale per l’equilibrio dell’intero sistema familiare. Giunge in soccorso Hattiva Labcon“Sinergie Creative”, laboratorio sperimentale – finanziato da Fondazione Friuli – che a conclusione del percorso scolastico aiuta ad orientarsi e a potenziare competenze, autonomie e abilità sociali proprie della vita adulta.

Il percorso è rivolto a ragazzi dai 18 ai 26 anni con disabilità intellettiva medio-lieve il cui progetto di vita è ancora in fase di definizione. Quattro partecipanti, suddivisi in base alla fascia d’età, si incontrano tre volte a settimana nella Casetta” di Hattiva Lab, in via del Bon a Udine. Una volta al mese si tiene un incontro di supporto e condivisione, rivolto al gruppo dei genitori e condotto da un facilitatore, sui temi della transizione alla vita adulta. Obiettivo: far raggiungere ai ragazzi il massimo grado di qualità di vita possibile e una vera inclusione sociale.

Lo scorso anno è stato molto apprezzato il laboratorio di agricoltura, durante il quale i ragazzi hanno piantato e coltivato rosmarino, timo, salvia, alloro e origano. Altrettanto seguito il laboratorio creativo, scelto e voluto dai ragazzi stessi, in cui hanno potuto esprimere, attraverso nuove modalità, la propria creatività. Nell’ottica di stimolarli a capire quali siano i loro interessi, quest’anno è previsto un laboratorio di hip hop, anche questo richiesto dai ragazzi stessi. Altre iniziative seguiranno nel corso dell’anno.

×

Ciao!

Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777

× Scrivici su WhatsApp!
Skip to content