Esami di stato alunni disabili. Compiti spettanti ai diversi organi

L’O.M. n°45 del 9 marzo 2023 nel disciplinare gli esami di stato del secondo ciclo d’istruzione, all’art. 24 detta disposizioni specifiche in merito alle procedure previste per gli studenti disabili.

Compiti del consiglio di classe

Il consiglio di classe in sede di scrutinio finale, nel valutare gli studenti con disabilità e ammetterli agli esami di stato, attribuisce per il terzultimo e penultimo anno un credito scolastico sulla base della votazione riferita al PEI e contemporaneamente stabilisce la tipologia delle prove d’esame, se con valore equipollente o non equipollente.

Compiti della commissione d’esame

La commissione d’esame sulla base degli interventi educativi – didattici effettuati e sui criteri di valutazione adottati dai docenti durante l’anno, predispone delle prove differenziate avvalendosi, ove lo ritenesse opportuno, del supporto del docente di sostegno che ha seguito lo studente durante l’anno scolastico e un tempo più lungo per l’effettuazione delle prove scritte senza che ciò comporti un aumento dei giorni stabiliti dal calendario.
In casi eccezionali e tenuto conto della gravità della disabilità, sulla base della relazione del consiglio di classe e delle modalità di svolgimento delle prove durante l’anno scolastico è possibile allungare i giorni degli esami.

×

Ciao!

Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777

× Scrivici su WhatsApp!
Skip to content