Premio Regionale Solidarietà edizione 2023

Entro l’anno la Regione conta di dare il là ai provvedimenti attuativi della nuova legge 16 del 2022, la legge quadro sui servizi alla disabilità. Lo ha fatto sapere a Grado l’assessore regionale Riccardo Riccardi, intervenendo al Premio Regionale Solidarietà promosso dalla Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, con il contributo della Regione, il sostegno della Fondazione Carigo e il patrocinio del Comune di Grado. Riccardi, che ha ricordato la proficua collaborazione con la Consulta per arrivare ad una legge che ha trovato l’approvazione unanime del Consiglio regionale, ha anche sottolineato come alle Aziende sanitarie siano state date indicazioni precise per la gestione dei servizi alla disabilità. Soddisfatto il presidente della Consulta Mario Brancati, che ha parlato di Riccardi come di un interlocutore franco e prezioso, e di un “punto di riferimento” per un lavoro che oggi si concentra anche sul nuovo regolamento del Fondo per l’autonomia possibile. A tal proposito, Brancati ha anche chiesto un potenziamento delle risorse a disposizione del Fap, per far fronte all’aumento dei costi dei servizi e dunque mantenerne la qualità.

Venendo ai riconoscimenti consegnati al Palazzo dei congressi – in un mattinata allietata dalla splendida esibizione del gruppo vocale “Freevoices” diretto dalla maestra Manuela Marussi, come anticipato tra i premiati quest’anno c’è stata anche la Grado impianti turistici, per aver resto ancor più accessibile e fruibile anche alle persone con disabilità la sua spiaggia. Le targhe assegnate dalla Consulta territoriale di Gorizia, sono andate all’impresa Eddi Bressan e al cestista Siro Braidot, impegnato nel sostegno del basket integrato. La medaglia d’oro isontina invece è stata consegnata alla docente dell’Isis “Galilei” Anna Pia De Filippo, per il costante impegno nel garantire il diritto allo studio di tutti, studenti con disabilità compresi. Ecco infine gli altri premi. Trieste: medaglia d’oro all’insegnante Elena Bortolotti (anche lei come la collega goriziana sempre ai fianco degli studenti e delle loro esigenze), e targhe alla casa di riposo “Villa Verde”, alla cooperativa “La.Se.”, alla società Interclub Muggia per la promozione del Baskin, all’allenatore della squadra Bazinga Giulio Pituzzi, all’atleta Kevin Casali, alla lavoratrice Cecilia Tomsig e all’istituto comprensivo “Dante Alighieri” di Trieste, per i suoi sforzi nella direzione dell’inclusione. Udine: medaglia d’oro a Roberto Trovò (per l’instancabile lavoro nella promozione dei diritti delle persone con disabilità) e targhe all’azienda Bcf Italia (che si è impegnata concretamente nell’integrazione e nell’autonomia lavorativa delle persone con disabilità) e all’atleta Fabrizio Menia. Pordenone: medaglia d’oro a Primo Fassetta (per la sua attività professionale a favore del mondo della disabilità) e targhe alla squadra di Sitting volley “Alta Resa”, all’atleta Elisa Martin, all’imprenditore Simone Paroni, al lavoratore Francesco Favot e al Brovedani Group, per l’innovativo Progetto Search che promuove un nuovo ed efficace metodo di formazione e di inclusione lavorativa delle persone con disabilità.

Sono disponibili le foto dell’evento sul sito al seuente link: https://consultadisabili.fvg.it/?p=3451

e sulla pagina facebook: https://www.facebook.com/consultadisabilifvg.it/?locale=it_IT

×

Ciao!

Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777

× Scrivici su WhatsApp!
Skip to content