RAPPORTO SULLA SALUTE MENTALE ANNO 2022

Il report evidenzia l’aumento delle prestazioni erogate. Per quanto riguarda le strutture calano i servizi territoriali mentre salgono quelle residenziali. Scendono ancora i posti letto: l’offerta per i posti letto in degenza ordinaria è di 9,3 ogni 100.000 abitanti maggiorenni rispetto al 9,6 del 2021. Supera i 400 mln la spesa per gli antidepressivi. 

L’attività psichiatrica territoriale

L’UTENZA Gli utenti psichiatrici assistiti dai servizi specialistici nel corso del 2022 ammontano a 776.829 unità. Rispetto al 2021 il numero è sostanzialmente stabile (erano 778.737). In entrambi i sessi risultano meno numerosi i pazienti al di sotto dei 25 anni e al di sopra dei 75 mentre la più alta concentrazione si ha nelle classi 45-54 anni e 55-64 anni.

Nel 2022 i pazienti che sono entrati in contatto per la prima volta durante l’anno con i Dipartimenti di Salute Mentale ammontano a 285.101 unità di cui il 94,4% ha avuto un contatto con i servizi per la prima volta nella vita.

LE PATOLOGIE I tassi degli utenti trattati per gruppo diagnostico si evidenziano importanti differenze legate al genere. I tassi relativi ai disturbi schizofrenici, ai disturbi da abuso di sostanze e al ritardo mentale sono maggiori nel sesso maschile rispetto a quello femminile, mentre l’opposto avviene per i disturbi affettivi, nevrotici e depressivi. In particolare per la depressione il tasso degli utenti di sesso femminile è quasi doppio rispetto a quello del sesso maschile.

L’attività psichiatrica ospedaliera
DIMISSIONI OSPEDALIERE Nel 2022 si registrano 137.233 dimissioni dalle strutture psichiatriche ospedaliere (pubbliche e private). Nel 2022 sono stati registrati 5.118 trattamenti sanitari obbligatori nei SPDC che rappresentano il 6,2% dei ricoveri avvenuti nei reparti psichiatrici pubblici (83.183).

ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO Nel 2022 il numero complessivo di accessi al Pronto Soccorso per patologie psichiatriche ammonta a 547.477 che costituiscono il 3,2% del numero totale di accessi al pronto soccorso a livello nazionale. Il 13,8% di questi esita in ricovero, per più della metà accolti nel reparto di psichiatria.

Il consumo dei Farmaci
Sono state considerate le seguenti categorie di farmaco: antidepressivi, antipsicotici e litio erogati in regime di assistenza convenzionata e in distribuzione diretta.

Costo dell’assistenza psichiatrica
Con riferimento all’anno 2021 (ultimo anno disponibile) il costo medio annuo per residente dell’assistenza psichiatrica, sia territoriale che ospedaliera, è pari a € 69,8 calcolato dividendo il costo complessivo dell’assistenza psichiatrica per la popolazione adulta residente a fine 2021. Per l’assistenza psichiatrica territoriale il costo complessivo ammonta a 3.299.799 (in migliaia di euro).

Il personale
La dotazione complessiva del personale all’interno delle unità operative psichiatriche pubbliche, nel 2022, risulta pari a 30.101 unità. Di queste il 17,2% è rappresentato da medici (psichiatri e con altra specializzazione), il 6,9% da psicologi, il personale infermieristico risulta la figura professionale maggiormente rappresentata (42,2%), seguita dagli OTA/OSS con l’11,6%, dagli educatori professionali e tecnici della riabilitazione psichiatrica pari all’8,6% e dagli assistenti sociali con il 4,1%.

Le strutture
Nel 2022 il sistema informativo salute mentale ha rilevato dati di attività di 1.222 servizi territoriali, 2.001 strutture residenziali e 776 strutture semiresidenziali che si riferiscono a circa il 92% dei DSM. Per il totale Italia, l’offerta per i posti letto in degenza ordinaria è di 9,3 ogni 100.000 abitanti maggiorenni.

×

Ciao!

Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777

× Scrivici su WhatsApp!
Skip to content