
Cosa si intende per agevolazioni allo studio per studenti disabili?
Un percorso di studio si compone dall’alternanza tra fasi di apprendimento e di esame ben stabilite, alle quali si associano determinate scadenze e requisiti. La possibilità di compensare gli svantaggi dovuti a un handicap è volta a creare pari opportunità nello studio e permettere anche agli studenti con disabilità motoria o sensoriale, così come un disturbo mentale o fisico cronico, di completare gli studi senza essere penalizzati.
Il diritto alle agevolazioni per gli studenti disabili è sancito dalla legge. Se desideri intraprendere un percorso accademico e sei disabile, ecco a chi puoi rivolgerti:
- L’Ufficio DSA o Disabili
- La segreteria universitaria
- I Referenti di Facoltà per la disabilità
- Le rappresentanze studentesche
Quando inizi un percorso di studio universitario, dovresti informare per tempo le persone di riferimento e i docenti riguardo ai tuoi interessi e bisogni specifici. In questo modo, puoi essere sicuro di poter usufruire di tutte le opzioni di supporto prima che il tuo percorso inizi. Continuando a leggere scoprirai quali sono le agevolazioni e gli ausili di cui puoi usufruire.
Ammissione agli studi per studenti disabili
Quando fai domanda per un corso di laurea, dovresti assicurarti di soddisfare tutti i requisiti di ammissione. Se hai scelto una facoltà a numero chiuso, è possibile che siano previsti posti riservati a categorie specifiche, tra cui anche studenti con disabilità. È probabile, inoltre, che l’università abbia dei test di ingresso appositi per studenti disabili o fornisca loro agevolazioni in base al tipo di handicap, come strumenti compensativi o tempi aggiuntivi per lo svolgimento dei test. Dovrai però farne richiesta per tempo, rivolgendoti alla segreteria o attraverso la compilazione di moduli online.