Assistenza Infermieristica Domiciliare

Tabella dei Contenuti

Trieste e provincia

Il Servizio ha lo scopo fondamentale di promuovere la salute, la qualità di vita e l’autonomia possibile della persone con malattia cronica o con disabilità assistite a domicilio; di evitare il ricovero in ospedale o in RSA e i suoi effetti negativi, soprattutto psicologici.

Il Servizio

  • interventi semplici: prelievi ematici, bendaggio semplice, medicazione semplice, raccolta campioni materiale biologico, cure igieniche
  • interventi terapeutici complessi: terapia infusiva, terapia antalgica, nutrizione, artificiale, terapia iniettiva.
  • interventi assistenziali connessi alla gestione di stomie: urostomie, sondino naso gastrico, P.E.G., tracheostomie, stomie del tratto digerente.
  • interventi volti a prevenire o monitorare situazioni di rischio di infezioni: presenza di presidi intravascolari (cateteri venosi centrali e periferici), cateteri vescicali a permanenza, lesioni cutanee (ferite chirurgiche, lesioni vascolari e neuropatiche, ustioni, lesioni da decubito).
  • interventi di trattamento di incontinenza (urinaria e/o fecale) e irregolarità dell’alvo.
  • interventi per la prevenzione e monitoraggio di medio e alto rischio per l’insorgenza delle lesioni da decubito. Situazioni di rischio di sindrome da immobilizzazione.
  • interventi educativi su specifiche carenze di informazione dell’utente e della sua famiglia sia per la gestione burocratica delle pratiche assistenziali affidate alla famiglia che per l’uso di presidi, ausili, e altri dispositivi in dotazione alla famiglia, sia per la corretta applicazione delle indicazioni terapeutiche e/o farmacologiche affidate alla famiglia.

Iter

Hanno diritto all’assistenza domiciliare tutti i cittadini senza limiti di età che non siano in grado di raggiungere i luoghi di cura a causa di gravi deficit cognitivi, sensoriali, motori o che si trovino in condizioni abitative tali da rendere impossibile o molto difficile lo spostamento e il trasporto o per l’esistenza di barriere architettoniche.

La domanda di assistenza domiciliare può essere presentata dagli interessati, dai parenti o da coloro che ne hanno cura, anche senza vincoli di parentela, dal Medico di Medicina Generale (MMG) o dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), dagli operatori dei distretti sanitari, dagli operatori sociali dei Comuni della provincia di Trieste e dal Servizio di Emergenza Sanitaria 118.

La domanda viene accolta dagli operatori del Servizio Infermieristico del distretto di appartenenza e può essere presentata anche telefonicamente, via fax e attraverso posta elettronica negli orari e con le modalità indicate di seguito.

Contatti

Gorizia e provincia

L’infermiere di Comunità, è l’operatore dell’Azienda Sanitaria che mantiene uno stretto contatto con le persone della comunità in cui opera ed assicura l’assistenza generale infermieristica.
Lavora in stretta collaborazione con gli altri professionisti della salute e in particolare con i Medici di Medicina Generale, gli Assistenti Sociali  i Fisioterapisti.

  • Contribuisce a promuovere e proteggere la salute dell’individuo e della popolazione, in collaborazione con il Comune, l’assessore alla salute, le associazioni di volontariato, e con gli altri operatori professionali sanitari e sociali presenti in ospedale e sul territorio.
  • garantisce l’assistenza infermieristica;
  • promuove interventi di educazione ed informazione sanitaria comprese le modalità di accesso ai servizi forniti dall’Azienda Sanitaria; 
  • contribuisce al miglioramento della integrazione socio-sanitaria;
  • attiva le risorse presenti nella comunità al fine di migliorare la qualità assistenziale;
  • collabora alla realizzazione di progetti aventi come obiettivo la promozione della salute.

L’infermiere di Comunità opera in relazione ai bisogni dei cittadini sia in ambulatorio che al domicilio.


IN AMBULATORIO

Chiunque necessiti dei servizi erogati o che hanno necessità di informazioni o consigli, come ad esempio:

  • persone in dimissione da ricovero che necessitano di assistenza infermieristica
  • persone che beneficiano dell’esenzione ticket per particolari condizioni di malattia (malattie cardiovascolari, diabete …)
  • ultra 65 anni che necessitano dei servizi erogati.
  • invalidi e portatori di handicap


A DOMICILIO

Per tutte le persone che necessitano di assistenza infermieristica e che non possono recarsi in ambulatorio per malattie gravi (recente infarto, broncopolmonite acuta, ictus…) o per difficoltà a camminare

La SEGNALAZIONE di eventuali problemi/bisogni può essere effettuata da qualsiasi persona o Ente che ne rilevi la necessità; 

l’ATTIVAZIONE viene concordata con il medico curante.

×

Ciao!

Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777

× Scrivici su WhatsApp!
Skip to content