La persona disabile disoccupata può richiedere l’inserimento del proprio nominativo nelle liste dell’Ufficio di Collocamento Obbligatorio – servizio gestito dalla Regione Friuli Venezia Giulia allo scopo di formalizzare l’iscrizione nell’elenco dei lavoratori disabili e fruire delle agevolazioni previste dalla legge 12.3.99, n. 68
Requisiti
Hanno diritto a fruire della suddetta agevolazione tutti i soggetti contemplati dalla L. 68/99 (disabili, orfani, profughi e simili) che presentano i seguenti requisiti minimi:
Di disabilità
- 46 % di disabilità civile (accertamento dalla Commissione di prima Istanza per l’accertamento dell’invalidità civile dell’A.S.L. o del Ministero del Tesoro);
- 34 % di disabilità per cause di lavoro (accertamento da parte dell’INAIL o struttura equipollente);
- VIII^ categoria per cause di servizio (accertamento da parte delle Commissioni Mediche;
- sordomutismo (accertamento dalla Commissione di prima Istanza per l’accertamento dell’invalidità civile dell’A.S.L. o del Ministero del Tesoro);
- minorati della vista (accertamento dalla Commissione di prima Istanza per l’accertamento dell’invalidità civile dell’A.S.L. o del Ministero del Tesoro);
Personali
- Età: dai 18 anni (compiuti), fino ai 65 anni (non compiuti);
- Titolo di studio: assolvimento della scuola dell’obbligo; eventuali attestati di qualifica professionale/frequenza