Tabella dei Contenuti
Trieste e provincia
Il Servizio Socio-Psico-Pedagogico Sloveno si articola in due sezioni:
- Servizio socio-psico-pedagogico per bambini e adolescenti sloveni
- Equipe funzionale per adulti sloveni disabili
1. Servizio socio-psico-pedagogico per bambini e adolescenti sloveni
Il Servizio si rivolge a tutti i bambini e adolescenti (0-18) sloveni con problematiche e disagio legati all’età evolutiva, e residenti su tutto il territorio della Provincia di Trieste.
In particolare vengono presi in esame l’elevato rischio psicosociale, le difficoltà motorie, di apprendimento, del linguaggio e tutti i problemi evolutivi che il minore può incontrare nel suo sviluppo, comprese le diverse forme di disabilità. Il servizio lavora e attua progetti di prevenzione e recupero in stretta collaborazione con Comuni, Scuole ed Enti Territoriali.
Come opera
Il servizio lavora con un approccio multiprofessionale sia in fase di valutazione delle problematiche, sia nella realizzazione degli interventi terapeutici.
Prestazioni valutative
- visita fisiatrica
- valutazione psicologica
- valutazione neuropsichiatrica
- valutazione psicomotoria
- valutazione logopedica
- valutazione pedagogica
Prestazioni riabilitative
- fisioterapiche
- psicologiche
- psicoterapeutiche
- psicomotorie
- logopediche
- pedagogiche
Iter
L’accessso al servizio avviene su prenotazione diretta da parte delle famiglie, su richiesta del Pediatra di Libera Scelta, su segnalazione/invio da altre strutture sanitarie, dalla scuola, da Enti Locali o altri soggetti.
2. Equipe funzionale per adulti sloveni disabili
Il servizio si rivolge a tutti gli utenti sloveni disabili, residenti su tutto il territorio della Provincia di Trieste.
Come opera
Si erogano interventi multidisciplinari, valutativi, diagnostici, terapeutici, riabilitativi e preventivi, finalizzati a consentire alle persone disabili la miglior qualità della vita con il più alto livelli di indipendenza possibile, nonché l’inserimento psicosociale nel proprio ambiente lavoativo e familiare. Nei casi di cronicità gli interventi sono finalizzati al mantenimento delle autonomie funzionali acquisite ed alla prevenzione di possibili ulteriori involuzioni.
Prestazioni
- assistenza psicologica
- visite fisiatriche e psichiatriche
- fisioterapia
- organizzazione di attività con finalità aggregative per la socializzazione nel tempo libero.
Iter
L’accessso alla Sezione avviene su prenotazione diretta da parte delle famiglie o degli utenti, su segnalazione/invio da altre strutture sanitarie, da Enti Locali o altri soggetti.