Presidio Distrettuale di Salute Mentale

Tabella dei Contenuti

Trieste e provincia

Sono organizzati dai CSM operanti nel medesimo Distretto, per facilitare l’invio da parte del MMG alla valutazione e consulenza psichiatrica del Servizio di Salute Mentale del territorio di competenza della persona, come complementare al riferimento diretto al CSM. Questo percorso viene suggerito in particolare quando si richiede un rapido riscontro diagnostico e terapeutico riguardo a pazienti che restano in carico al MMG, che comunque possono eventualmente essere presi in carico dal CSM. La persona viene visitata da un medico psichiatra o da uno psicologo del DSM, anche con ulteriori incontri, e poi rimandata al MMG con consiglio terapeutico o presa in carico da parte del CSM.

I Presidi distrettuali operano anche attraverso 4 punti di accoglienza per problematiche specifiche e progetti speciali.

In tal senso il loro ambito è sovradistrettuale, quindi non richiedono competenza territoriale, e sono:

  1. disturbi del comportamento alimentare all’esordio: valutazioni iniziali riferite a possibili disturbi quali anoressia nervosa, bulimia, binge syndrome, etc.
  2. giovani e salute mentale: persone tra 18 e 25 anni che presentino non unicamente condizioni di disagio ma già sintomi psichiatrici, anche se aspecifici o sottosoglia (insonnia, ansia, isolamento sociale, marcato calo del funzionamento sociale con rifiuto e/o abbandono scolastico, difficoltà comunicative gravi in famiglia), per una valutazione psichiatrica che, se necessario, attiverà l’équipe funzionale (DSM – Distretti – DdD) del Progetto “Qualcosa è cambiato?” per la prevenzione e l’intervento precoce in adolescenti e giovani adulti.
  3. persone con problemi oncologici e disagio psichico: attività di counseling e supporto a persone in terapia presso il Centro Sociale Oncologico (CSO) ed ai loro familiari, con il quale il progetto è sviluppato in collaborazione.
    Le persone vengono inviate direttamente dal CSO, ma anche il MMG può suggerire l’utilizzo di questo servizio con modalità analoghe agli altri (telefonando allo 040/3995295 – 5296).
  4. disturbi stress correlati: prima valutazione ed eventuale trattamento per persone che, in reazione a situazioni di tensione e stress, possono presentare disagio e disturbo psichico.

Modalità d’invio

La persona, in possesso di impegnativa che indichi:

  • Valutazione presidio distrettuale salute mentale

Ovvero i progetti speciali:

  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Giovani e salute mentale
  • Problemi oncologici e disagio psichico
  • Disturbi stress correlati

per prendere l’appuntamento dovrà telefonare allo 040-3995295 – 5296.
Per i progetti speciali, è consigliata telefonata diretta del MMG al dirigente del DSM che se ne occupa.

Gorizia e provincia

Il Centro Salute mentale 24h DAI di Gorizia si trova nel parco Basaglia, è un luogo di incontro e di scambio, di ospitalità e di socialità ed offre prestazioni, interventi e programmi alle persone del territorio di competenza in ordine alla salute mentale.
E’ attivo sulle 24 ore, per 7 giorni su 7. È dotato di 8 posti letto per l’ospitalità diurna e notturna, svolge attività di continuità di cura, attività ambulatoriali , attività diurne individuali e collettive diversificate.
Il CSM è il punto di accesso ai servizi di salute mentale, svolge il coordinamento delle attività e la programmazione degli interventi.
Il lavoro di cura con programmi e interventi dedicati sono indirizzati alla popolazione che presenta problemi e disturbi mentali gravi, e a chi nelle diverse fasi della vita e di fronte a particolare eventi, sperimenta condizioni anche transitorie di angoscia e di tristezza, di paura e di ansia.

I servizi di salute mentale garantiscono in particolare gli interventi rivolti alla tutela della salute mentale e dei disturbi del comportamento anche di adolescenti e giovani adulti (tra i 18 ed i 25 anni), in collaborazione con altre struttura aziendali ed extra aziendali, sia, nella fase di transizione all’età adulta per la presa in carico che per il successivo passaggio in cura. 
La richiesta, di solito, è posta direttamente dalla persona interessata e/o da terzi coinvolti.

Il Centro si caratterizza come un luogo d’incontro e di scambio, di ospitalità e di socialità ed offre prestazioni, interventi e programmi sia per gli utenti che per i familiari. E’ attivo sulle 24 ore, per 7 giorni su 7. È dotato di 8 posti letto per l’ospitalità diurna e notturna, svolge attività di emergenza e urgenza, attività ambulatoriali, di day hospital e di centro diurno, accogliendo domande molto diversificate.
Il Centro eroga le proprie attività attraverso due équipe di zona e dispone di una sede ambulatoriale a Grado. Il CSM è il punto di accesso ai servizi di salute mentale per il suo territorio di competenza, che corrisponde al Distretto del Basso Isontino.
Nel Centro di Salute Mentale svolge il coordinamento delle attività terapeutico riabilitative e la programmazione degli interventi.
I servizi di salute mentale garantiscono anche l’organizzazione degli interventi rivolti alla tutela della salute mentale e dei disturbi del comportamento di adolescenti e giovani adulti (tra i 15 ed i 25 anni), in collaborazione con altre struttura aziendali ed extra aziendali, sia, anche nella fase di transizione all’età adulta per la presa in carico che per il successivo passaggio in cura.

×

Ciao!

Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777

× Scrivici su WhatsApp!
Skip to content