Soluzioni Residenziali

Contenuti della sezione

Trieste e provincia

Comune di Trieste

L’offerta residenziale del Comune di Trieste rivolta a persone con disabilità si articola in due categorie di servizi: la residenza protetta Campanelle e i grippi appartamento/Comunità alloggio

Centri Diurni

Caratteristiche del servizio

Il servizio si concretizza in strutture diurne organizzate per dare risposte ai bisogni primari e per favorire lo sviluppo ed il mantenimento delle potenzialità residue dei portatori di handicap grave, favorendo l’integrazione sociale.

A chi si rivolge

Ai portatori di handicap medio-grave/issimo di età superiore ai 14 anni alla conclusione dell’obbligo scolastico.

Requisiti

Essere portatore di handicap certificato dalla commissione medica dell’ Azienda Sanitaria in base all’art. 4 L. 104/92 o essere invalido civile certificato dalla commissione medica dell’ Azienda Sanitaria (Clicca qua per conoscere l’iter di riconoscimento).

Documentazione

Fotocopia della certificazione di handicap – fotocopia della dichiarazione dei redditi – ogni altro tipo di documentazione che l’interessato ritenga utile.

Iter

La persona disabile, o chi fa le sue veci (genitore, parente, curatore ecc.), che desidera fruire del servizio deve farne richiesta presso la U.O.T. – Unità Operativa Territoriale di appartenenza (Clicca qua per vedere gli indirizzi delle U.O.T.) presentando il certificato medico di cui sopra nonchè tutta la documentazione che l’interessato possa ritenere utile.

Note

Il Comune di Trieste gestisce, direttamente o attraverso il privato sociale, 10 centri diurni. Il Comune di Duino-Aurisina gestisce 1 centro diurno.

Gruppi appartamento – Comunità alloggio

Caratteristiche del servizio

Il servizio si concretizza in un intervento a tempo pieno, che copre la tutela della persona con handicap per tutto l’arco delle 24 ore.

A chi si rivolge

A piccoli gruppi di utenza con handicap con discreta autonomia, a piccoli gruppi di utenza con handicap psichico grave.

Quali sono gli enti coinvolti

Comune di Trieste, Azienda Sanitaria, Associazioni del privato sociale, Cooperative sociali.

Iter

La persona disabile, o chi fa le sue veci (genitore, parente, curatore ecc.), che desidera fruire del servizio deve farne richiesta presso la UTS di appartenenza presentando il certificato medico di cui sopra nonchè tutta la documentazione che l’interessato possa ritenere utile.

Centri Residenziali

Caratteristiche del servizio

Il servizio si concretizza in un intervento a tempo pieno, ad alta integrazione socio-sanitaria, che copre la tutela delle persone con handicap grave/issimo fisico e/o psichico lieve che necessitano di assistenza continua.

A chi si rivolge

Ai portatori di handicap in età adulta

Quali sono gli enti coinvolti

Comune di Trieste, Azienda Sanitaria Triestina n. 1, cooperative sociali.

Iter

La persona disabile, o chi fa le sue veci (genitore, parente, curatore ecc.), che desidera fruire del servizio deve farne richiesta presso la UTS  di appartenenza  presentando il certificato medico di cui sopra nonchè tutta la documentazione che l’interessato possa ritenere utile.

Referenti
Tel. 040 6754384

Gorizia e provincia

Servizio di Residenzialità

Il Servizio di Residenzialità è il servizio che attiva e gestisce soluzioni protette alternative all’istituzionalizzazione.

Al Servizio Residenzialità viene attribuita la gestione delle strutture residenziali di proprietà del C.I.S.I. e la gestione dei rapporti con le strutture private convenzionate (in regime di Extra-Cisi)

Servizi Centri Diurni

Al Servizio Centri Diurni è attribuita la gestione dei centri diurni, che operano ai sensi della L.R. 41/96 in rispondenza al DGR del 23 maggio 1997, n. 1507 e che sono servizi di accoglienza protetta collettiva per persone con disabilità fisico, psichico e sensoriale che abbiano assolto l’obbligo scolastico, dall’età post scuola ai 35 anni e per ultra 35enni con handicap stabilizzato, dando priorità all’accoglimento dei giovani in uscita dai percorsi scolastici/formativi.

×

Ciao!

Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777

× Scrivici su WhatsApp!
Skip to content