Trasporti pubblici

Contenuti della sezione

Autobus urbani

Provincia di Trieste

La persona disabile che intende utilizzare gli autobus urbani quali mezzi di trasporto, ha a disposizione, da parte della società Trieste Trasporti, una media di 245 vetture con pianale ribassato e 181 con pedana estraibile automatica, su tutte le linee TPL.

Provincia di Gorizia

APT nel corso degli anni, a fianco del  trasporto pubblico locale ha anche sviluppato diversi servizi complementari che arricchiscono l’offerta di mobilità in ambito pubblico (scuolabus, servizi per disabili, navette, servizi per i Comuni, trenino turistico, servizi notturni), e continua ad esercitare il settore più strettamente commerciale del noleggio pullman da turismo

Taxi attrezzati

Provincia di Trieste

La persona disabile che necessita di un trasporto può usufruire della compagnia “RadioTaxi” che dispone di mezzi attrezzati

RadioTaxi
Radio Taxi 1
Via dei Navali, 8
Tel. 040 307730

Provincia di Gorizia

E’ possibile avere su prenotazione un taxi allestito per il trasporto dei disabili dotato di piattaforma elettromeccanica che permette la salita a bordo di qualsiasi tipo di carrozzina.
– Autobus o minibus per trasporti collettivi
(solo su prenotazione)
– Monovolumi (secondo disponibilità o su prenotazione)


Tel: +39 0481 778000
e-mail: taxitriesteaeroporto@gmail.com

Aerei

La persona disabile che intende utilizzare l’aereo quale mezzo di trasporto non ha diritto a particolari tipi di agevolazioni sul prezzo del biglietto. E’ tuttavia possibile richiedere – al momento in cui si prenota il volo – l’Assistenza per patologia, che ogni compagnia aerea offre presso gli aeroporti.

Regolamentazione

Il DPR 503/96 che regolamenta l’accessibilità agli aeroporti e agli aerei, prevede che:

Ogni aeroporto debba essere dotato di appositi sistemi per consentire un percorso continuo e senza ostacoli dall’aerostazione all’interno dell’aereo o viceversa. Qualora non siano presenti pontili di imbarco, l’accesso all’aeromobile deve essere assicurato da elevatore a cabina chiusa (DPR 503/96 art. 28 comma 1).

Sia le strutture esterne connesse agli edifici e che le strutture interne degli edifici aperti al movimento dei passeggeri debbano avere specifiche caratteristiche tecniche, previste dal DM 236/89 (DPR 503/96 art. 28 comma 2).

All’interno del mezzo aereo debba essere prevista la dotazione di sedie a ruote per garantire, per quanto possibile, l’autonoma circolazione del passeggero disabile (DPR 503/96 art. 28 comma 3).

Classificazione disabili

Le persone disabili che necessitano di assistenza sono state contraddistinte in:

  • MEDA passeggeri con mobilità ridotta a causa di casi clinici con patologia in corso, in possesso di autorizzazione medica al viaggio;
  • WCHR – passeggeri che, pur con difficoltà, possono salire e scendere le scale dell’aereo e raggiungere autonomamente il proprio posto in cabina;
  • WCHS – passeggeri che non possono salire e scendere le scale dell’aereo, ma possono camminare lentamente da soli fino al proprio posto in cabina;
  • WCHP passeggeri handicappati agli arti inferiori, i quali possono prendersi cura di se stessi ma hanno bisogno di assistenza per l’imbarco e lo sbarco e nella cabina di un aeromobile possono spostarsi solamente con l’aiuto di una sedia a rotelle a bordo;
  • WCHC – passeggeri completamente immobili che necessitano di aiuto e sostegno per l’imbarco e la sistemazione a bordo (nei loro confronti vige l’obbligo dell’accompagnatore per viaggi superiori a tre ore di volo);
  • STCR – passeggeri barellati;
  • BLND – passeggeri non vedenti (possono viaggiare anche senza accompagnatori):
  • DEAF – passeggeri sordi;
  • DEAF/BLND passeggeri ciechi e sordi. Per i viaggiatori con sordità e cecità è previsto l’obbligo dell’accompagnatore;
  • MAAS tutti gli altri passeggeri che hanno bisogno di un’assistenza particolare.

Note

Ricordiamo che, per quanto riguarda il trasporto della sedia a rotelle pieghevole di proprietà del passeggero, questo è gratuito. A richiesta, e se vi è spazio, la sedia può essere trasportata in cabina.

Le sedie a rotelle con batteria sono soggette a particolari condizioni di accettazione (le batterie devono essere tassativamente prive di liquidi e quindi utilizzare solo gel) e vengono trasportate come bagaglio registrato.
Per ragioni di sicurezza, sono imposte delle limitazioni per quanto riguarda il numero di passeggeri appartenente a determinate categorie, quali i disabili, che possono viaggiare su ciascun tipo di aereo.

Treni

La persona disabile che intende utilizzare il treno quale mezzo di trasporto, può fare richiesta di assistenza alla Sala Blu – Centro di Asistenza Disabili, sito presso:

Stazione Centrale
P.zza della Libertà, 8
Trieste
E-mail: assistenzaclientidisabili.ts@trenitalia.it
Tel. 199 30 30 60

Per maggiori informazioni sui servizi di assistenza erogati da Trenitalia (Regolamento CE n. 1371/2007)

Sala Blu – Centro Assistenza Disabili (CAD)

Il centro dispone di servizi per:

  • le informazioni
  • la prenotazione dei posti
  • l’eventuale messa a disposizione della sedia a rotelle
  • la guida in stazione e l’accompagnamento al treno
  • la guida fino all’uscita di stazione o ad altro treno coincidente
  • la salita e la discesa con carrelli elevatori per i clienti su sedia a rotelle
  • l’eventuale servizio gratuito, su richiesta, di portabagagli a mano (1 collo)
  • la distribuzione di materiale informativo
Tempistica di richiesta
  • 1 ora prima della partenza – nella fascia oraria 08. 00 – 22.00 / per i collegamenti tra le stazioni principali richiesti telefonicamente o direttamente presso la Sala Blu;
  • 12 ore prima della partenza – per collegamenti tra le stazioni del circuito di assistenza;
  • 24 ore prima della partenza – per assistenza richiesta tramite posta elettronica e per viaggi internazionali.
Assistenza a bordo

A richiesta del viaggiatore, è prevista l’effettuazione del servizio di ristorazione al posto (Regolamento CE – n. 1371/2007)

Viaggi internazionali

Le richieste di assistenza per viaggi internazionali devono essere fatte almeno 24 ore prima della partenza a:

CAD di riferimento, oppure al CAD di Roma Termini
E-mail: assistenzaclientidisabili.rm@trenitalia.it
Tel. 06 4881726

Note
  1. La persona disabile che ha richiesto assistenza deve presentarsi alla stazione di partenza del treno con 30 minuti di anticipo;
  2. In caso di rinuncia al servizio richiesto, la persona deve darne comunicazione al CAD con almeno 4 ore di preavviso rispetto alla partenza.
×

Ciao!

Per comunicare con il nostro operatore devi prima salvare nella tua rubrica il numero
+39 375 5044777

× Scrivici su WhatsApp!
Skip to content